Rilevanza dell’operazione di fusione-scissione nella disciplina dell’opa, in Contratto e Impresa, 2003, p. 838
Il controllo nella società per azioni: concorrenza tra modelli, in Contratto e Impresa, 2004, p. 357
Trasferimento di quota di s.r.l.: iscrivibile nel registro delle imprese la domanda di accertamento della simulazione, in Obbligazioni e Contratti, 2008, p. 819
L’analisi di Assonime sullo stato di attuazione del Codice di Autodisciplina delle società quotate, in Obbligazioni e Contratti, 2008, p. 933
Commento agli artt. da 2251 a 2312, da 2363 a 2379-ter, 2388, da 2390 a 2396, da 2409-octies a 2409-noviesdecies, da 2484 a 2496, in Commentario delle società, a cura di Giovanni Grippo, Torino, 2009
Le imperfezioni del mercato finanziario. Riflessioni su alcune problematiche sollevate dal caso Enron, in Impresa commerciale industriale, 2002, 6, p. 1041
Rilevanza dei modelli riorganizzativi sul piano dei mercati finanziari: il caso del Gruppo Banca di Roma, in Impresa commerciale industriale, 2002, 7-8, p. 1234
Profili generali della riforma societaria. La deliberazione dell’assemblea di società di capitali. Invalidità e verbalizzazione. Diritto effettivo e novità della riforma, in Impresa commerciale industriale, 2003, 4, p. 640
Le fondazioni bancarie attrici del mercato finanziario: controllo ed obblighi informativi, in Impresa commerciale industriale, 2003, 6, p. 1035
Contrattazione on-line: quali garanzie? Tra armonizzazione comunitaria e disciplina generale del contratto, in Impresa commerciale industriale, 2003, 7-8, p. 1208
Sottocapitalizzazione. Riforma societaria: la qualificazione dei finanziamenti dei soci alla società, in Impresa commerciale industriale, 2003, 9, p. 1429
Il Leveraged buy-out nella Riforma del diritto societario. Riflessione generale sul fenomeno. Prima analisi del nuovo art. 2501-bis del codice civile, in Impresa commerciale industriale, 2003, 10, p. 1614
Cancellazione della società e tutela dei creditori sociali (Nota a Cass., 26 novembre 2002-2 aprile 2003, n. 2637), in Impresa commerciale industriale, 2003, 11, p. 1806
L’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio. Prima e dopo la riforma (Nota a Cass., 25 marzo 2003, n. 4372), in Impresa commerciale industriale, 2003, 12, p. 1999
Il grande gioco del mercato finanziario. L’industria agroalimentare italiana perde due importanti elementi, in Impresa commerciale industriale, 2004, 1, p. 103
Ammissibilità del trust “interno” nel nostro ordinamento, (Nota a Trib. Bologna, 30 settembre 2003), in Impresa commerciale industriale, 2004, 1, p. 109
Conferimenti d’opera e di servizi nella nuova società a responsabilità limitata, in Impresa commerciale industriale, 2004, 2, p. 286
La garanzia rotativa convenzionale all’esame della Cassazione: il pegno rotativo come il pegno di cosa futura (Nota a Cass., 23 giugno-11 novembre 2003, n. 16914), in Impresa commerciale industriale, 2004, 5, p. 838
Il controllo nella società a responsabilità limitata. Alcune osservazioni, in Impresa commerciale industriale, 2004, 9, p. 1422
La rilevanza delle norme sportive nell’ordinamento generale (Nota a Cass., 4 novembre 2003-23 febbraio 2004, n. 3545), in Impresa commerciale industriale, 2004, 11, p. 1785
L’applicazione delle nuove norme derogabili della riforma alle società di capitali preesistenti (Nota a Trib. Brescia, 31 gennaio 2005), in Impresa commerciale industriale, 2005, 9, p. 1383
Il procedimento di riduzione del capitale per perdite e informazione del socio nella S.r.l.: art. 2482- bis, comma 2, del codice civile (Nota a Trib. Napoli, 28 dicembre 2004), in Impresa commerciale industriale, 2005, 10, p. 1544
Il diritto di controllo del socio nella società a responsabilità limitata, in Impresa commerciale industriale, 2006, 1, p. 81
Warrant azionario: operazioni straordinarie e tutela del portatore (Nota a Trib. Ivrea, 1° settembre 2005), in Impresa commerciale industriale, 2006, 5, p. 809
Comportamento scorretto dell’intermediario e tutela dell’investitore (Nota a Cass., 31 marzo-29 settembre 2005, n. 19024), in Impresa commerciale industriale, 2006, 7-8, p. 1140
L’estratto di conto corrente bancario: contenuto ed effetti (Nota a Cass., 11 febbraio-5 aprile 2005, n. 7087), in Impresa commerciale industriale, 2007, 1, p. 78
Riduzione del capitale per perdite inferiori al terzo (Nota a Cass., 7 ottobre 2005-15 gennaio 2006, n. 543), in Impresa commerciale industriale, 2007, 2, p. 264
Il nuovo Codice di autodisciplina delle società quotate, in Impresa commerciale industriale, 2007, 4, p. 586
La legittimazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità contro gli amministratori di S.r.l. (Nota a Trib. Milano, 12 aprile 2006), in Impresa commerciale industriale, 2007, 4, p. 594
La responsabilità degli amministratori verso la società (Nota a Trib. Milano, 8 maggio 2006), in Impresa commerciale industriale, 2007, 5, p. 743
Il rinvio dell’assemblea su richiesta della minoranza: azioni proprie e determinazione delle maggioranze richieste per le deliberazioni dell’assemblea. L’applicabilità della norma transitoria dell’art. 223-bis, comma 3, delle disposizioni di attuazione del codice civile in presenza di una clausola statutaria di rinvio alla legge (Nota a Trib. Roma, 14 giugno 2005), in Impresa commerciale industriale, 2007, 7-8, p. 1061
Legittimità del conferimento mediante compensazione del credito del socio verso la società (Nota a Trib. Isernia, 29 ottobre 2005), in Impresa commerciale industriale, 2007, 9, p. 1232
La cancellazione della società dal registro delle imprese, in Fisco, 2008, 28, p. 5072
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More